Visitare Mentone

Molti turisti, passato il confine nazionale con la Francia da Ventimiglia, si dirigono decisamente verso la ambita meta di Montecarlo, saltando a piè pari ciò che sta in mezzo e questo si chiama Mentone, Mentòn in lingua francese, un tempo lontano appartenente all’Italia ma ormai francese. Molti qui parlano italiano, gli anziani per l’antica appartenenza, altri per la vicinanza al confine.

Dov’è Mentone

Affacciata sul meraviglioso mare della Costa Azzurra, protetta alla spalle dai monti, Mentone si trova ad una decina di chilometri da Ventimiglia. La sua posizione particolare le dona un clima particolarmente temperato.

Solo una quindicina di chilometri oltre si trova la fantastica Montecarlo e forse proprio questa vicinanza la rende meno appetibile, meno visitata quantomeno mentre merita assolutamente di essere vista, vissuta più che altro.

La leggenda vuole che Eva, cacciata dall’Eden per via del peccato originale, portò con se un frutto dell’Eden, il frutto dorato, il limone,spargendone i semi proprio dove oggi sorge Mentone che ha il suo simbolo proprio in questo agrume.

Come arrivare a Mentone

L’aeroporto più vicino a Mentone è quello di Nizza, distante solo una trentina di chilometri e collegato attraverso il treno che da Nizza arriva proprio a Mentone prima di attraversare il confine per terminare la sua corsa a Ventimiglia, in territorio italiano

Sempre con il treno da Ventimiglia con un breve percorso arrivi in questa interessante cittadina francese ma se vuoi arrivare con l’auro puoi proseguire l‘autostrada A10 Genova Ventimiglia e uscire dopo il confine al casello di Mentone, scendendo verso la costa.

Cosa vedere a Mentone

Mentone si gira completamente a piedi. Bellissimo il suo lungomare, con i gabbiani che ti vengono vicini con la speranza di rimediare un pezzo di pane o qualcosa da mangiare.

Notevole è la via pedonale, lunga e piacevole, con tanti negozi di ogni genere che vi si affacciano. Imperdibili i negozi di souvenir che ti propongono uno dei simboli della Provenza che si può dire che inizi proprio per Mentone per svilupparsi verso Ovest e verso l’interno.

La cicala è il simbolo della Provenza, ne trovi di ogni genere, in ceramica ma anche con un meccanismo elettronico che ne riproduce il suono. Fantastico il profumo di Mentone, una fantastica fragranza agrumata dove il limone è il principe ma molti altri prodotti caratteristici sono esposti e pronti per essere acquistati.

La Vieille Ville

La città vecchia è assolutamente da visitare. E’ un fitto reticolato di piccole vie e vicoli in pietra, alle spalle della zona costiera, che sfociano in una bella scalinata percorrendo la quale si arriva alla Chiesa di St. Michel, una bella Chiesa in stile Barocco.

Da questa Chiesa si giunge ad un’altra piazzetta dove si trova la Chapelle des Penitents Blanche. Oltre alla bellezza di questa antica cappella, da qui si gode di una meravigliosa veduta sul porto.

Le case colorate di Mentone

Come detto, siamo a due passi dal confine italiano ma sembra di essere in un altro mondo: case color pastello, davanzali fioriti, un particolare silenzio, tutto questo ti immerge in un mondo particolare.

Numerosi bistrot tipici e locali interessanti ti consentiranno un piacevole ristoro sia nelle giornate di caldo estivo, sempre mitigato da un piacevole venticello, sia d’inverno, assaporando una bevanda calda.

D’estate ti consigliamo una fresca limonata e una delle tante specialità di pasticceria artigianale. Dopo il ristoro, visita i giardini della città, certamente tra i più belli di tutta la Costa Azzurra.

Il Carnevale di Mentone

Dal 16 febbraio al 4 marzo le strade di Mentone sono rallegrate dalle sfilate dei carri allegorici, vivaci, colorati, allegri, da ammirare assolutamente. Qualunque sia il tema del carro, è comunque immancabile l’omaggio al simbolo della città, il limone, onnipresente.