Cosa visitare a Ischia?

La nostra Italia è ricca di luoghi meravigliosi che, ogni anno, attirano milioni di turisti sia a livello nazionale, sia dal resto del mondo. In questo novero è possibile citare Ischia. Cosa visitare sull’isola? Scopriamo assieme, nelle prossime righe, alcuni consigli per un viaggio indimenticabile in una delle (tante) perle della Campania.

Castello Aragonese

Quando ci si chiede cosa vedere a Ischia, un doveroso cenno deve essere dedicato al Castello Aragonese. Tra i simboli dell’isola, sorge su un’isola di marea di roccia che si trova sul versante occidentale dell’isola verde. La costruzione del suo primo nucleo risale al 474 a.C. Oggi come oggi, il castello è collegato all’isola principale da un ponte che, nel corso dei secoli, è stato ricostruito più volte (le mareggiate, infatti, lo hanno distrutto spesso).

Chiesa dell’Immacolata

All’interno del nucleo del Castello Aragonese è possibile trovare diverse bellezze che vale la pena di scoprire. Tra queste, spicca la suggestiva Chiesa dell’Immacolata. Inizialmente consacrata a Sant’Antonio da Padova, è stata fondata nel 1703. A seguito della distruzione causata da un terremoto, è stata consacrata nel 1855 a Santa Maria Immacolata. Oggi come oggi, è nota per la presenza di una suggestiva Madonna in legno al centro di una profonda devozione da parte degli abitanti dell’isola.

I giardini termali

Quando si parla di Ischia, si inquadra una località nota per le sue fonti termali fin dall’antichità classica (parliamo, nello specifico, dei tempi dei Romani). L’isola è caratterizzata dalla presenza di diversi giardini termali meravigliosi. Tra questi, è possibile citare i Giardini di Poseidon, ma anche quelli di Afrodite, Eden e Tropical, senza dimenticare le Terme di Castiglione. Visitare questi luoghi speciali significa concedersi una giornata di relax tra piscine caratterizzate da temperature diverse, trattamenti benessere e scenari naturali mozzafiato.

Cattedrale dell’Assunta

La Cattedrale dell’Assunta è un’altra perla speciale dell’isola di Ischia. Situata nel borgo di Ponte, uno degli insediamenti più importanti e antichi dell’isola verde, è nota per la suggestione barocca della sua facciata.

Baia di Sorgeto

Quando si parla di Ischia, si inquadra, come già accennato, un’isola caratterizzata dalla presenza di luoghi naturali stupendi. Tra questi, rientra la baia di Sorgeto. Raggiungibile dopo un percorso caratterizzato da oltre 200 scalini, è un paradiso dove è possibile ammirare sorgenti di acqua calda che, affiorando dal sottosuolo, si mescola a quella salata del mare.

Questo porta alla creazione di meravigliose piscine naturali di diversa temperatura. Un consiglio per apprezzare al meglio questo luogo speciale prevede il fatto di recarvisi di sera – parliamo chiaramente di una zona di Ischia che attira tantissime persone in ogni momento dell’anno – senza preoccuparsi che l’acqua sia troppo fredda. La temperatura, infatti, non cambia nel corso della giornata.

Acquedotto del Buceto

Anche in questo caso, parliamo di una delle bellezze di Ischia Ponte. Questo acquedotto, noto anche come dei pilastri, si può ammirare sulla strada che collega il Comune di Ischia Ponte a quello di Barano. Il suo nome deriva da una delle più importanti fonti dell’isola verde.

Chiesa del Soccorso

Per questa meraviglia da ammirare quando si passa del tempo a Ischia ci spostiamo nel Comune di Forio. Questo edificio sacro, noto per il colore bianco della sua facciata, è un soggetto fotografico apprezzatissimo sia dai turisti, sia dagli abitanti dell’isola.

Caratterizzata da una commistione tra diversi stili architettonici, è nota per la presenza, al suo interno, di diversi ex voto dei marinai di Ischia.

Borgo di Sant’Angelo

Quando si parla del borgo di Sant’Angelo, si inquadra uno dei luoghi simbolo di Ischia, tra i centri abitati più chic in assoluto della località campana. Molto amato dai VIP del jet set internazionale, questo borgo ischitano è noto per le sue bellissime case colorate ed è un’isola pedonale. Per raggiungerlo, bisogna prendere un autobus che parte da Ischia Porto. Il percorso dura circa un’ora.