San Pietroburgo è la città con il porto più importante della Russia, posta sul delta del fiume Neva, in passato è stata la capitale dell’Impero russo e la sede della corte degli Zar; e fu proprio lo Zar Pietro il Grande a fondarla nel 1703, una città dagli eventi storici drammatici; il più noto è senza dubbio la rivoluzione russa del 1905, che proseguì con la rivolta dei Bolscevichi, e la Rivoluzione civile nel 1917. La città è stata chiamata Pietrograd dal 1914 al 1924, e in seguito il nome venne cambiato in Leningrado per il periodo dal 1924 al 1991; e poi tornata al vecchio nome di San Pietroburgo.
“La Venezia del Nord”
Nonostante il difficile passato di guerra la città si è ripresa ed evoluta; oggi è anche chiamata “la Venezia del Nord” per la similitudine geografica e architettonica con la nostra Venezia Italiana; di fatto e’ il porto più’ importante del Paese e un importante centro culturale europeo d’Europa. Pietro il Grande, amava chiamare questa splendida città “la finestra sull’Europa” per via della sua posizione geografica che la rende una specie di ponte tra l’occidente e l’oriente.
Museo dell’Hermitage
Il Museo dell’Hermitage è uno dei piu’ grandi musei al mondo, vi sono conservate molte collezioni di immenso valore, nelle sue sale si contano circa tre milioni di pezzi preziosissimi fra i quali molti quadri inestimabili di Leonardo, Raffaello, Rembrandt, e capolavori dei più famosi impressionisti francesi come Picasso, Van Gogh, Matisse e altri. In questo maestoso palazzo molto tempo fa viveva lo zar con la sua famiglia.
I Palazzi di San Pietroburgo
La città vanta la presenza di alcuni palazzi prestigiosi, come ad esempio il Palazzo di Marmo, realizzato in stile barocco e neoclassico è completamente costruito in marmo. Poi da citare il Palazzo d’Inverno, che era la residenza principale dello Zar, questo edificio domina tutta la skyline della città ed è situato nei pressi del fiume Neva; al suo interno vi sono ben 1786 stanze e 1945 finestre. Di incredibile fascino storico anche il Castello Michailovskij, più famoso con il nome di “Castello degli ingegneri”, ed è situato proprio nel centro di San Pietroburgo. Famosissimo il palazzo degli Stroganov, residenza appunto dell’omonima famiglia; è stato edificato tra il 1752 e il 1754 dall’architetto italiano Francesco Bartolomeo Rastrelli che ha progettato anche molte altre opere nella città russa.
La Metropolitana
La metropolitana non è organizzata come quelle che conosciamo di Londra, Roma o Parigi, ma ha una rete molto estesa; è molto profonda perché pensata e progettata anche come rifugio in caso di guerra nucleare; per questo motivo è molto interessante da vedere. Nelle ore notturne viene fermata, e riprende le corse alle sei del mattino; la metropolitana e’ divisa in quattro linee principali che si distinguono per i colori diversi: rosso, blu, verde e giallo.
I locali più “in”
Anche se come città è abbastanza austera vanta comunque alcuni locali molto frequentati: il Konyusheny Dvor, il cui biglietto a un prezzo accessibile; il
Tribunal Bar in Piazza Dekabristov, il Money-Honey che e’ un disco-pub in stile country. Da visitare anche il Metro Club che è la piu’ famosa discoteca della città, posta su tre piani, e frequentatissima si trova vicino alla metro Ligovskiy Prospekt. Il National Hunt, invece è un noto locale di strip-teasesia maschile che femminile.
La Metropolitana
La metropolitana non è organizzata come quelle che conosciamo di Londra, Roma o Parigi, ma ha una rete molto estesa; è molto profonda perchè pensata e progettata anche come rifugio in caso di guerra nucleare; per questo motivo è molto interessante da vedere. Nelle ore notturne viene fermata, e riprende le corse alle sei del mattino; la metropolitana e’ divisa in quattro linee principali che si distinguono per i colori diversi: rosso, blu, verde e giallo.